Archivio Categoria: Lavoro

Credito d’imposta ZES Agricoltura 2025: un’opportunità imperdibile per le imprese del Sud

Zes agricoltura 2025

Il 2025 si preannuncia un anno di grandi opportunità per le imprese del Mezzogiorno operanti nel settore agricolo, forestale, della pesca e dell’acquacoltura. A partire dal 31 marzo 2025, infatti, sarà possibile presentare le istanze per beneficiare del Credito d’imposta ZES Agricoltura, un incentivo pensato per sostenere gli investimenti e la crescita di queste realtà […]

Il sistema RENTRI diventa operativo: ecco cosa cambia per la tracciabilità dei rifiuti

Il sistema RENTRI diventa operativo

Si chiama RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) ed è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti. Entro il 13 febbraio 2026 tutti gli operatori interessati dovranno obbligatoriamente risultarne iscritti. La fase di iscrizione è stata scaglionata in base a dimensioni […]

Dal primo gennaio 2025, obbligatorio il Quaderno di Campagna Digitale (QDCA)

Quaderno di campagna digitale

Al fine di migliorare i controlli sulle attività agricole e per implementare le informazioni contenute nel fascicolo aziendale a disposizione delle amministrazioni competenti alle attività di verifica e controllo, dal primo gennaio 2025, sembra senza ulteriori rinvii, diventa obbligatorio il Quaderno di Campagna Digitale (QDCA), integrato nel fascicolo aziendale del SIAN. L’insieme delle informazioni presenti […]

Giovani imprenditori agricoli: con Ismea, agevolazioni per l’acquisto dei terreni

Grazie allo strumento di ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) denominato ‘Generazione terra’, i giovani imprenditori agricoli possono presentare domanda per ottenereagevolazioni sull’acquisto di terreni. Possono accedere alla misura: L’agevolazione consiste nell’acquisto di un terreno da parte di ISMEA, con successiva assegnazione al richiedente con Patto di Riservato Dominio (PRD) ovvero nella […]

SDM Corporate all’inaugurazione della nuova filiale del Gruppo Bruno ad Eboli

SDM Corporate all'inaugurazione della filiale di Eboli del Gruppo Bruno

Inaugurata qualche giorno fa ad Eboli una nuova filiale del Gruppo Bruno, azienda leader nel mondo agricolo, industriale e cantieristico del Sud Italia. Il Gruppo ha anche festeggiato i 30 anni di partnership con John Deere, prestigioso marchio di cui il Gruppo è rivenditore. All’inaugurazione della nuova sede ha preso parte anche una delegazione di […]

Vendita su pianta: termini dell’accordo e stipula del contratto

Contratto di vendita su pianta

Il contratto di vendita su pianta è un accordo di vendita di cose future regolato dall’art. 1472 c.c.  Il contratto di vendita su pianta è un accordo che permette ad un imprenditore agricolo di vendere tutti i frutti di una precisa piantagione ancora attaccati alla pianta alla stipula del contratto ovvero tutti i frutti che […]

Prestazioni lavorative presso le aziende agricole: differenza tra assunzioni congiunte  e codatorialità

Assunzioni congiunte in agricoltura e codatorialità, sono strumenti simili ma non uguali. Vediamo nel dettaglio come funzionano e a quali condizioni è possibile applicarli. Quella delle assunzioni congiunte è una modalità di contratto applicabile esclusivamente in agricoltura a condizione che le imprese agricole, incluse le cooperative, posseggano almeno uno dei seguenti requisiti: Con questa particolare […]

Contratto di rete e ripartizione del prodotto: quali opzioni per le aziende agricole?

Come è noto, un contratto di rete può essere sottoscritto da tutte le imprese appartenenti a qualsiasi settore produttivo. Tuttavia se i soggetti che lo sottoscrivono sono tutte imprese agricole, allora si darà vita ad un “contratto di rete agricolo”. Una delle peculiarità del contratto di rete è che questo non può prevedere una comune […]

Contratto di compartecipazione agricola: tutte le opportunità

Il contratto di compartecipazione rappresenta una forma di esercizio congiunto dell’attività agraria e prevede che due soggetti si accordino per utilizzare i propri fattori produttivi per svolgere una coltivazione a carattere stagionale. Si tratta, pertanto, di un contratto di natura associativa con il quale una parte (che chiamiamo “concedente”) mette a disposizione il fondo per […]