Per i Coltivatori Diretti (CD) e gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) iscritti alla previdenza agricola, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti novità nel Modello 730/2025, in merito ai redditi dominicali e agrari. Regime Agevolato per Redditi Dominicali e AgrariPer gli anni d’imposta 2024 e 2025, è previsto un regime agevolato che incide sulla formazione del […]
Archivio Categoria: Fisco
Il 2025 si preannuncia un anno di grandi opportunità per le imprese del Mezzogiorno operanti nel settore agricolo, forestale, della pesca e dell’acquacoltura. A partire dal 31 marzo 2025, infatti, sarà possibile presentare le istanze per beneficiare del Credito d’imposta ZES Agricoltura, un incentivo pensato per sostenere gli investimenti e la crescita di queste realtà […]
Hanno suscitato preoccupazione e incertezza tra i contribuenti le comunicazioni di anomalia da parte di Agenzia delle Entrate, ricevute negli ultimi giorni da circa 700mila partite IVA italiane. È importante sgombrare il campo da ogni dubbio, sottolineando che le comunicazioni di anomalia inviate hanno un carattere puramente informativo e non preannunciano l’avvio di controlli fiscali. […]
Con provvedimento del 15 ottobre 2024 n. 387400/2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione con le relative istruzioni per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno effettuati nell’anno 2023 dalle imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura. Il ‘Bonus Mezzogiorno’ è destinato agli investimenti realizzati nelle zone assistite […]
Curato da Sergio Pellegrino, Presidente della Commissione “Gruppo di Studio Trust” del CNDCEC e Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Il trust in Italia”, il laboratorio dal titolo ‘Trust e protezione del patrimonio‘ è un’esperienza formativa di alto livello per tutti quei professionisti che intendono accrescere ed approfondire il loro bagaglio di conoscenze sull’istituto giuridico del […]
Essere partner Sole 24 ore significa poter disporre di canali privilegiati per l’accesso alla formazione professionale certificata. Grazie a questa opportunità, SDM prende parte al ‘Laboratorio di Fiscalità in Agricoltura’ organizzato da ‘Sole 24 ORE Formazione’ e curato da Alessandra Caputo, firma del Sole 24 ORE e membro della Commissione Fiscalità delle Imprese agricole del Consiglio […]
Esaminiamo il caso di una S.r.l. che, al ricorrere di particolari esigenze relative alla struttura e all’oggetto della società, approva il bilancio 2023, fruendo del termine lungo dei 180 giorni, registra il verbale assembleare del 28.06.2024 (data ultima 180 giorni decorrenti dal 31/12/2023) nel termine ultimo del 29.07.2024 (28.07 cade di domenica). Nel verbale di […]
Ecco una domanda ricorrente: quando un terreno non è soggetto a IMU? Quando, ovunque ubicato, sia condotto da un coltivatore diretto (CD) o da un imprenditore agricolo professionale (IAP), iscritti alla relativa gestione previdenziale. Quando si parla di coltivatore diretto, ai fini IMU, si comprendono i familiari coadiuvanti, appartenenti al medesimo nucleo familiare, che risultano, […]
La vita di un imprenditore agricolo è costellata di sfide e opportunità. Uno dei momenti più delicati e significativi è senza dubbio rappresentato dalla cessione dell’azienda agricola. Questo passaggio, che può essere pianificato per diversi motivi, a volte anche molto distanti tra di loro, rappresenta una transizione fondamentale che richiede attenzione, preparazione e conoscenza approfondita […]
Quando si parla di tassazione catastale, possiamo affermare che questa speciale tipoligia di regime prevede che possano optare per la determinazione del reddito su base catastale sia le società di persone, sia le società a responsabilità limitata, sia le società cooperative che rivestono la qualifica di società agricole. Ovvero la stessa facoltà che viene concessa anche alle società di persone e le […]
- 1
- 2