Dall’8 al 10 ottobre prossimi, SDM Corporate sarà al ‘Fruit Attraction’ di Madrid. Ospitato presso l’Ifema, uno dei più prestigiosi poli fieristici d’Europa, l’evento è tra gli appuntamenti più significativi del comparto ortofrutta e sarà caratterizzato dalla presenza di oltre duemila espositori provenienti da ogni parte del mondo. SDM parteciperà al salone con Apoc Salerno, […]
Essere partner Sole 24 ore significa poter disporre di canali privilegiati per l’accesso alla formazione professionale certificata. Grazie a questa opportunità, SDM prende parte al ‘Laboratorio di Fiscalità in Agricoltura’ organizzato da ‘Sole 24 ORE Formazione’ e curato da Alessandra Caputo, firma del Sole 24 ORE e membro della Commissione Fiscalità delle Imprese agricole del Consiglio […]
Siamo particolarmente lieti di poter affiancare con i nostri servizi di consulenza specializzata e in collaborazione con lo Studio Velardo, la OP ‘La Deliziosa’. Organizzazione di Produttori con sede in Sicilia, alle pendici dell’Etna, La Deliziosa è specializzata nella produzione di eccellenze dell’agricoltura del territorio, tutte a marchio IGP e DOP e può vantare ben […]
La vendita diretta dei prodotti agricoli è disciplinata dall’art. 4 del D.Lgs n. 228 del 18/05/2001 (c.d. Legge Orientamento) e può essere esercitata dall’imprenditore agricolo, tramite i propri familiari e il proprio personale. L’imprenditore agricolo può vendere anche prodotti acquistati da terzi, sempre rispettando, però, il requisito della prevalenza e alla ulteriore condizione che i […]
Il contratto di vendita su pianta è un accordo di vendita di cose future regolato dall’art. 1472 c.c. Il contratto di vendita su pianta è un accordo che permette ad un imprenditore agricolo di vendere tutti i frutti di una precisa piantagione ancora attaccati alla pianta alla stipula del contratto ovvero tutti i frutti che […]
Le IVO (Informazioni Vincolanti in materia di Origine) sono delle decisioni amministrative di rilievo comunitario sull’applicazione della normativa doganale, per mezzo delle quali, su richiesta degli operatori economici interessati, le Autorità doganali degli Stati Membri attribuiscono la corretta origine ad una determinata merce. L’istanza all’Autorità Doganale è il risultato di un attento e approfondito studio […]
Esaminiamo il caso di una S.r.l. che, al ricorrere di particolari esigenze relative alla struttura e all’oggetto della società, approva il bilancio 2023, fruendo del termine lungo dei 180 giorni, registra il verbale assembleare del 28.06.2024 (data ultima 180 giorni decorrenti dal 31/12/2023) nel termine ultimo del 29.07.2024 (28.07 cade di domenica). Nel verbale di […]
Il confronto con la globalizzazione non poteva non riguardare anche il settore delle Organizzazioni di Produttori, oggi più che mai alle prese con sfide particolarmente impegnative soprattutto sotto il profilo finanziario. Dentro questo orizzonte di particolare complessità, le organizzazioni che riescono a sviluppare una progettualità strutturata e convincente per attrarre le risorse europee, non solo […]
Il quesito pervenutoci da A.F. ci consente di approfondire un aspetto del Regolamento delegato (UE) 2022/126 della Commissione del 7 dicembre 2021. Una normativa, questa, che abbiamo già citato nell’articolo precedente ma che qui ci interessa per la corretta definizione di ‘filiale’. In particolare, A.F. ci chiede: “Può essere definita filiale ai sensi dell’art. 31, […]
T.D. ci ha inoltrato un quesito relativo alla figura del ‘socio produttore’ con riferimento a quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) 2022/126 della Commissione del 7 dicembre 2021. Ci veniva chiesto se le quote di una filiale detenute da produttori membri di ‘soci produttori’ (es: i soci di una cooperativa che è socio produttore di […]