Coltivatori diretti e imprenditori agricoli: novità importanti nel 730 del 2025

Per i Coltivatori Diretti (CD) e gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) iscritti alla previdenza agricola, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti novità nel Modello 730/2025, in merito ai redditi dominicali e agrari.

Regime Agevolato per Redditi Dominicali e Agrari
Per gli anni d’imposta 2024 e 2025, è previsto un regime agevolato che incide sulla formazione del reddito complessivo, con percentuali di concorso che variano in base all’ammontare del reddito:

  • Fino a 10.000 euro: esenzione totale (0%)
  • Da 10.001 a 15.000 euro: concorso del 50%
  • Oltre 15.000 euro: concorso del 100%.
  • L’agevolazione è estesa anche ai familiari coadiuvanti del coltivatore diretto, a condizione che:
  • appartengano allo stesso nucleo familiare
  • siano iscritti alla gestione assistenziale e previdenziale agricola come coltivatori diretti
  • partecipino attivamente all’esercizio dell’impresa familiare


Indicazione nel Modello 730/2025
I redditi dominicali e agrari devono essere indicati nel Quadro A del Modello 730/2025

Implicazioni e Vantaggi
Questa misura rappresenta un significativo alleggerimento fiscale per il settore agricolo, riconoscendo il ruolo cruciale di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali nell’economia nazionale. Si consiglia sempre di:

  • Verificare attentamente i requisiti per accedere all’agevolazione
  • Compilare correttamente il Quadro A del Modello 730/2025


Per approfondire le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate e sfruttare adeguatamente queste ed altre agevolazioni fiscali, è opportuno affidarsi a professionisti del settore. SDM Corporate mette a disposizione di tutti i suoi clienti un’attività di consulenza chiara e puntuale, continuamente aggiornata sui temi della fiscalità e delle opportunità di finanziamento disponibili nel settore agricolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *