Il 2025 si preannuncia un anno di grandi opportunità per le imprese del Mezzogiorno operanti nel settore agricolo, forestale, della pesca e dell’acquacoltura. A partire dal 31 marzo 2025, infatti, sarà possibile presentare le istanze per beneficiare del Credito d’imposta ZES Agricoltura, un incentivo pensato per sostenere gli investimenti e la crescita di queste realtà produttive.
Cos’è il Credito d’imposta ZES Agricoltura?
Si tratta di un’agevolazione fiscale che consente alle imprese di ottenere un credito d’imposta per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025. L’aliquota del credito varia dal 65% all’80%, a seconda delle dimensioni dell’impresa e della tipologia di investimento.
Chi può beneficiarne?
Possono accedere al credito d’imposta le imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli, nel settore forestale, della pesca e dell’acquacoltura, con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno.
Quali sono le spese ammissibili?
Riguardano l’acquisto di impianti e macchinari, attrezzature varie, terreni, acquisizione, realizzazione o ampliamento di immobili strumentali agli investimenti
Requisiti:
Occorre prevedere un investimento minimo di 50.000 €
Le imprese devono avere sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno.
Gli investimenti devono essere effettuati tra il 1° gennaio 2025 e il 15 novembre 2025.
Come presentare la domanda:
Lo sportello per la presentazione delle istanze aprirà il 31 marzo 2025. Sarà fondamentale preparare accuratamente la documentazione necessaria per non perdere questa occasione.
Questo credito d’imposta rappresenta un’occasione unica per le imprese del Sud di modernizzare le proprie strutture, aumentare la produttività e diventare più competitive sul mercato.